News e articoli
Dal mondo CAD/BIM/VIZ
Uno sguardo tecnico per una raccolta di articoli e riflessioni per il settore delle costruzioni
![Evoluzione architettonica: come leggere i cambiamenti storici Evoluzione architettonica: come leggere i cambiamenti storici](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/12/1.webp?fit=1600%2C1067&ssl=1)
Evoluzione architettonica: come leggere i cambiamenti storici
Da secoli l'architettura è una disciplina centrale per l'uomo, ma il ruolo dell'architetto ha subito inevitabili cambiamenti ed evoluzioni. In questo articolo esploriamo le trasformazioni che hanno interessato le figure professionali di quest'ambito e le competenze che oggi sono sempre più richieste.
![Come Archicad migliora l’esperienza dei clienti, con arch. del Piano Come Archicad migliora l’esperienza dei clienti, con arch. del Piano](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/12/Copertina-blog-Graphisoft-1-Nov-28-2024-02-03-17-2051-PM.webp?fit=1600%2C1067&ssl=1)
Come Archicad migliora l’esperienza dei clienti, con arch. del Piano
Abbiamo avuto il piacere di raccogliere la testimonianza dell’architetto Francesco del Piano, che ci ha raccontato come Archicad abbia trasformato il suo approccio alla progettazione di spazi commerciali e residenziali. In questo articolo esploriamo con particolare attenzione come la precisione e le capacità di visualizzazione di Archicad risultino fondamentali nel suo lavoro quotidiano.
![Cadacademy vi augura Buone Feste Cadacademy vi augura Buone Feste](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/12/chiusura-natale-2024.png?fit=1080%2C1080&ssl=1)
Cadacademy vi augura Buone Feste
Cadacademy vi augura Buone Feste
![hBIM: come gestire le esigenze informative dei progetti Heritage hBIM: come gestire le esigenze informative dei progetti Heritage](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/12/2-Nov-14-2024-09-22-22-9291-AM.webp?fit=1600%2C1067&ssl=1)
hBIM: come gestire le esigenze informative dei progetti Heritage
Siamo giunti all’ultimo approfondimento della serie di articoli dedicati alle sfide del restauro e della gestione di edifici storici. Giunto a questo punto, hai acquisito già molte conoscenze, tante delle quali fondamentali per poter affrontare l’ultimo degli ostacoli più significativi: oggi imparerai alcune strategie per affrontare la semantica.
![Road map 2025: fuori le novità e il futuro del BIM Road map 2025: fuori le novità e il futuro del BIM](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/11/copertina-roadmap.webp?fit=1600%2C1067&ssl=1)
Road map 2025: fuori le novità e il futuro del BIM
La Road Map 2025 mantiene alcuni aspetti che già conoscerai: rimane in lingua inglese ed è sempre divisa in 4 sezioni. Perde, però, la precedente categoria Idea Pool (o contenitore in cui venivano raccolte tutte le idee delle nuove funzionalità da considerare in futuro) e si aggiunge la categoria Delivered. Ricapitolando, trovi: Delivered, che include le funzionalità già implementate nel software corrente, suddivise per anno di rilascio; Coming soon, che riguarda le funzionalità su cui Graphisoft sta attivamente lavorando e che saranno rese disponibili a breve; In Progress, che racchiude tutte le funzionalità già in via di sviluppo ma che richiedono più tempo rispetto all'elenco precedente (spesso fanno parte di progetti ampi che includono più funzionalità); Under Research, ovvero quelle funzioni ancora in fase di ricerca dentro e fuori il team di sviluppo. Ognuna di queste quattro sezioni ha un comodo filtro che risulta variato rispetto alla precedente versione: prima potevamo raggruppare le funzionalità per una o più delle tre discipline (Architettura, Strutture e MEP); ora il filtro raggruppa le funzionalità tra i software Archicad, BIMcloud, BIMx, DDScad ed Add-ons.
![Archicad alleato definitivo per il totale controllo di progettazione Archicad alleato definitivo per il totale controllo di progettazione](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/11/Copertina_Caroleo.jpg.webp?fit=1600%2C1067&ssl=1)
Archicad alleato definitivo per il totale controllo di progettazione
Lo scorso maggio, lo studio di ingegneria Caroleo ci ha condiviso la sua esperienza sull’adozione di Archicad, confermandone il ruolo cruciale nello sviluppo delle attività di progettazione e coordinamento. In questo articolo vediamo i vantaggi della progettazione integrata nel loro metodo di lavoro.
![Come VMDO ha vinto due AIA Architectural National Awards con SketchUp Come VMDO ha vinto due AIA Architectural National Awards con SketchUp](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/11/Screenshot-2024-11-19-154954.png?fit=1631%2C994&ssl=1)
Come VMDO ha vinto due AIA Architectural National Awards con SketchUp
Lo studio di architettura statunitense VMDO discute la vittoria di due AIA Architectural National Awards attraverso l’uso di SketchUp e la dedizione al design collaborativo e sostenibile.
![HBIM e il supporto specializzato della Libreria dedicata HBIM e il supporto specializzato della Libreria dedicata](https://i0.wp.com/www.cadacademy.it/wp-content/uploads/2024/11/image-png-Oct-15-2024-08-18-37-5070-AM.webp?fit=1002%2C520&ssl=1)
HBIM e il supporto specializzato della Libreria dedicata
La nuova Libreria hBIM è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti Forward e C.d.A.A. direttamente sul portale ArchiClub insieme a moltissime altre risorse per Archicad. Sul portale Graphisoft Italia dedicato all’hBIM troverai comunque uno starter pack gratuito e scaricabile liberamente senza registrazione. Qui non esploreremo le tante novità della Libreria oggetto per oggetto perché non basterebbe un singolo articolo. Ti segnalo però che sulla pagina per il download troverai anche un manuale d’uso dedicato dove potrai approfondire l’elenco completo degli oggetti, i relativi parametri e una descrizione esaustiva di tutte le funzionalità disponibili. Oggi procederemo invece per aree tematiche organizzate per categoria tipologica in una breve panoramica di casistiche e applicazioni concrete che ripercorre quanto discusso nel webinar. E se non l’hai già fatto, ti invito ovviamente a recuperarlo per guardare in azione tutti i nuovi strumenti. Cominceremo quindi dai sistemi voltati, proseguiremo con le strutture profilate e gli altri oggetti accessori, per concludere con le due nuovissime sezioni dedicate alle aperture ed agli elementi deformabili.
Interoperabilità con SketchUp – Collegamento di dati e flussi di lavoro
La connessione dei dati e la creazione di visualizzazioni sono la chiave per progetti di architettura, ingegneria e costruzione (AEC) di successo. Con SketchUp, è possibile collegare queste informazioni all'interno di modelli 3D e fornire l'analisi corretta in ogni fase, mantenendo gli stakeholder allineati e il progetto in futuro.