Visto dalla parte del cliente il BIM può sembrare inaccessibile e molto tecnico, ma con l’utilizzo di un interfaccia grafica che trasforma un modello BIM complesso in un fruibile modello 3D esplorabile da smartphone o tablet, tutto diventa molto più semplice. Per far comprendere gli spazi, gli ingombri e i materiali utilizzati si può usare BIMx, permettendo al cliente di esplorare l’ambiente da tablet o smartphone. Questo aiuta a ridurre i tempi di completamento del progetto e previene l’insorgenza di variazioni in corso d’opera.
Se il cliente vuole una specifica tipologia di porta non inclusa inizialmente, come viene comunicato e cosa comporta questa variazione? Innanzitutto va capita l’incidenza del costo della variazione chiamando l’Impresa per avere un preventivo di spesa. È probabile che questa variazione di costo non sia percepita dal cliente perché, dopo averla vista in un progetto simile, diventa un suo desiderio.
Nei modelli BIM informatizzati su Archicad sono disponibili strumenti importanti come l’abaco, che permette di tener sotto controllo tutte le voci di spesa e discutere con il cliente per far rientrare la variazione, consultando il modello e variando le quantità in tempo reale per avvicinarci il più possibile al budget previsto.
Addio alle lunghe discussioni via mail e alle telefonate di ore, da ripetere all’infinito con tutte le figure coinvolte. Riunendo informazioni e persone nello stesso momento tutti sono informati in tempo reale e si evitano incomprensioni.
Il valore della condivisione e della comunicazione facilitata dal BIM permette agli operatori economici di prestare più attenzione ai progetti e agli investimenti di capitale. In questo modo, le aspettative saranno soddisfatte più facilmente e i progettisti potranno spiegare come le loro scelte influiscono sulle quantità di materiali necessari per il progetto, mettendo al corrente anche l’operatore economico.
La filosofia BIM racchiude un grande valore comunicativo del progetto che, se ben canalizzata, può facilitare tutto il lavoro, permettendo una migliore comunicazione tra le figure coinvolte.
Ti sei perso l’articolo precedente? Lo trovi QUI
