Un altro momento importante nella storia progettuale dello studio è stata la partecipazione al concorso di gara per la nuova sede di Telecom Italia a Roma EUR, uno dei primi bandi di gara in cui è stato richiesto già nella fase di concorso l’utilizzo del BIM.
Lo studio è arrivato tra i primi cinque in graduatoria, ed è stato davvero molto importante avere avuto la possibilità di confrontarci su un progetto così complesso, che può essere definito una pietra miliare per lo sviluppo del BIM nel nostro Paese.
Più recentemente il BIM è stato utilizzato dallo studio per l’intero processo progettuale della nuova sede del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare EMBL, l’organizzazione intergovernativa di ricerca che ha un distaccamento anche a Roma e la cui costruzione inizierà nel 2022.
Archicad ci ha aiutato nel gestire e controllare in modo continuo il modello, permettendo di effettuare una variazione in pochi istanti e vedere aggiornati prospetti e sezioni in modo automatico. – precisa l’Arch. Massimiliano Brugia. In particolare, abbiamo trovato molto utile e flessibile lo strumento Facciate, che permette di creare facciate esterne o interne utilizzando strutture modulari e modelli gerarchici facilmente personalizzabili.
I principali vantaggi che oggi troviamo nell’impiego del BIM riguardano la gestione delle revisioni del progetto e la rapidità nel passaggio delle informazioni tra le diverse fasi di progettazione. Oltre a questo, possiamo instaurare un dialogo fruttuoso con le altre professionalità coinvolte nel progetto, come ad esempio gli ingegneri strutturisti, e scambiare i dati velocemente grazie al formato IFC. Tutto questo permette di evitare errori, sovrapposizioni e interferenze ancora prima della fase di cantiere.

Lo studio: Obicua
Obicua è uno studio di architettura con base a Roma, Milano e una presenza negli USA. Guidato dai soci Massimiliano Brugia, Valerio Campi e Lucia Catenacci, Obicua è la naturale evoluzione ed espansione di Bicuadro Architecture srl i cui progetti, dal 2014 ad oggi, hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Obicua è uno studio improntato sulla progettazione che, pur mantenendo un’ispirazione locale, vede l’intero team costantemente coinvolto oltre il proprio perimetro d’azione, con progetti in piccola e grande scala come intende sottolineare anche il nome che deriva dal latino ubique, “in ogni luogo”.