GRUPPO CADACADEMY
MENUMENU
  • AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa Facciamo
    • Sedi e Contatti
    • Privacy Policy e Cookies
  • SOFTWARE
    • Lumion 3D
    • Prodotti Graphisoft
      • ARCHICAD
      • Archiclub
      • Trial Version
    • Prodotti Autodesk
      • AEC Collection
      • Autodesk Revit
      • AutoCAD
      • AutoCAD LT
  • SERVIZI
    • BIM - Building Information Modeling
      • Sviluppo Progetti BIM
    • Supporto Tecnico
      • Supporto Tecnico Base
      • Supporto Tecnico Avanzato
    • Formazione
      • Affiancamento a Progetto
      • Video Corsi Online
    • Visualizazzione 3D
      • Rendering Service
      • Video Render Service
    • Certificazioni ICMQ
      • Certificazione SG in qualità BIM
      • Certificazione Figure Professionali BIM
    • Piattaforma Web
      • Supporto Online
      • Webcast Live
  • CONTATTI
  • BLOG
architect-architecture-build-1109541

Il BIM conviene per le piccole opere?

Il BIM è comunemente associato alle grandi opere: gli articoli tecnici, i casi studio, le comunicazioni commerciali mostrano prevalentemente casi studio di notevole complessità per così sottolineare il potenziale del metodo.

Inoltre, il BIM è un metodo multidisciplinare che abbraccia l’intero ciclo di vita dell’edificio, dall’analisi di fattibilità fino alla dismissione: lo sguardo si allarga, dal focus sulle singole discipline fino ad abbracciare il processo complessivo che ne abbraccia diverse.

Ciò non significa però che nel BIM si debba “fare tutto” o che solo grandi strutture siano in grado di gestire la complessità dell’insieme.

La risposta alla domanda: “Il BIM conviene per le piccole opere?” dipende infatti dal rapporto tra fini e mezzi: se gli strumenti sono ridondanti rispetto all’oggetto della progettazione e dobbiamo dotarci di un intero arsenale di software per sviluppare la ristrutturazione di un appartamento, allora sicuramente il gioco non vale la candela.

Ma nel BIM, e in particolare nell’approccio OPEN BIM, accade esattamente il contrario: ci si dota del giusto strumento per ogni situazione.

I software di modellazione BIM sono in grado tendenzialmente di sviluppare in maniera verticale l’intera commessa nei primi due stadi della matrice: dalla produzione degli elaborati grafici, ai render e computazione di liste e abachi, ecc.
Alcune software house optano per sviluppare applicativi diversi o moduli distinti per ogni funzionalità ma ARCHICAD, ad esempio, è in grado di incorporare al suo interno il 90% delle lavorazioni necessarie allo sviluppo del progetto, dove il 10% restante è rappresentato dalla post produzione grafica e dall’uso di strumenti Office.

Utilizzare un unico software per tutte le funzioni di base, anziché diversi software comporta diversi vantaggi:

  1. Meno licenze da acquistare, meno software da imparare ad usare.
  2. Le fasi di lavoro sono interconnesse: maggiore fluidità, minore perdita di dati, tempi di lavorazione più brevi.
  3. Una minor frammentazione delle competenze.

Quest’ultimo aspetto è particolarmente significativo per l’organizzazione stessa del lavoro e le dinamiche interne allo studio: nei processi CAD tradizionali il progetto viene spesso suddiviso, ad esempio, in piante da una parte e prospetti e sezioni da un’altra, ognuna delle quali affidate a operatori diversi. Questa suddivisione non è funzionale agli aspetti progettuali ma nasce sostanzialmente dall’esigenza di ripartire il carico di lavoro fra i collaboratori dello studio in maniera più facilmente gestibile con i mezzi disponibili. In questo modo, però, piante e prospetti sono concettualmente sconnessi perché nascono in momenti e situazioni distinte.

Per concludere: Il BIM per le piccole opere conviene per varie ragioni. Ogni professionista, facendosi i conti in tasca, può ben comprendere il risparmio in termini di tempo e quantificare il proprio miglioramento produttivo; ma il vero valore del BIM consiste nel miglioramento generale del lavoro: è un salto qualitativo che offre l’opportunità di cominciare a guardare oltre.

SCOPRI DI PIÙ SU ARCHICAD

Fonte Articolo: Bim per le piccole opere: conviene davvero? – Hilario Bourg | Il BLOG di ARCHICAD Italia

Condividi:

  • Tweet
Il BIM di ARCHICAD applicato a progetti di Architettura in stile antico Appuntamento ARCHICLUB: Gestione della Libreria di ARCHICAD

Related Posts

archiclub_appuntamento

Blog, Graphisoft, Implementazione BIM/

Appuntamento ARCHICLUB: Il nuovo strumento Forometria

Scopri il prossimo appuntamento ARCHICLUB: un seminario tecnico gratuito dedicato esclusivamente a chi è in contratto di assistenza e aggiornamento; organizzati da Graphisoft l’ultimo Giovedì di ogni mese. Partecipa al prossimo appuntamento: IL NUOVO STRUMENTO FOROMETRIA GIOVEDÍ 31 OTTOBRE 2019 dalle 16:00 alle 17:00 In ARCHICAD 23 è stato introdotto il nuovo Strumento Forometria per la […]

Condividi:

  • Tweet
AC23_Desktop_4K_03

Blog, Eventi, Graphisoft, Implementazione BIM/

Il nuovo ARCHICAD 23: BIM in an istant!

Scopri le nuove funzionalità e le migliorie introdotte da ARCHICAD 23 – disponibile dal 30 Settembre! ARCHICAD 23 offre prestazioni BIM ancora più reattive, aumentando la velocità dei processi e garantendo routine ininterrotte per le operazioni più frequenti. La nuova versione del software consente ai progettisti un’editazione rapida e un coordinamento interdisciplinare semplificato e privo […]

Condividi:

  • Tweet
archiclub_appuntamento

Blog, Eventi, Graphisoft/

Appuntamento ARCHICLUB: Come organizzare e realizzare un Template ARCHICAD per lo studio

Scopri il prossimo appuntamento ARCHICLUB: un seminario tecnico gratuito dedicato esclusivamente a chi è in contratto di assistenza e aggiornamento; organizzati da Graphisoft l’ultimo Giovedì di ogni mese. Partecipa al prossimo appuntamento: COME ORGANIZZARE E REALIZZARE UN TEMPLATE ARCHICAD PER LO STUDIO GIOVEDÍ 26 SETTEMBRE 2019 dalle 16:00 alle 17:00 Il Template in ARCHICAD è […]

Condividi:

  • Tweet

SEGUICI SU FACEBOOK

*
*
*
*
*
*
*
*

Articoli recenti

  • Appuntamento ARCHICLUB: Il nuovo strumento Forometria
  • Il nuovo ARCHICAD 23: BIM in an istant!
  • Appuntamento ARCHICLUB: Come organizzare e realizzare un Template ARCHICAD per lo studio
  • Ecodesigner Star: Dal modello al comportamento energetico in pochi passi
  • Chi dovrebbe utilizzare il BIM?

RSS Novità dal mondo Lumion 3D

  • Importazione DWG migliorata in Lumion 10
  • Controllo Facilitato IN/OUT per filmati
  • Strumento di Ritaglio in Lumion 10
  • Libreria Materiali Personalizzata in Lumion 10
  • Contesti veloci e Flussi di Lavoro migliorati con Lumion 10
  • Mappe Altimetriche per OSM (solo Lumion 10 Pro)
  • Photo Matching in Lumion 10 Pro
  • Cieli Realistici Notturni in Lumion 10 Pro
  • Forma Mentis InnovACTION Award 2020: Insieme per Ricostruire Amatrice
  • Displacement Mapping in Lumion 10

Chi siamo

CADACADEMY SRL è una società di informatica leader nella fornitura di software e servizi per l'engineering, lo studio di progettazione e l'azienda nel settore delle costruzioni. Rivenditore italiano Autodesk per tutti i software, Rivenditore autorizzato Graphisoft per Milano, Pavia, Lodi, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Sondrio, Monza e Brianza. Distributore unico nazionale Lumion 3D, Organismo di verifica per ICMQ delle figure professionali BIM.

@ CADACADEMY srl - Sede Legale: Via Liberio Miglio 27 | 28010 Bellinzago Novarese (NO)
P.IVA: 02207660032
Informativa sulla privacy e il trattamento dei dati
Il nostro sito utilizza i cookies per migliorare i contenuti e la navigazione.Accetta Rifiuta Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy