Murature
Una delle voci che racchiudono le lavorazioni indicate nel computo metrico e che concorrono alla definizione dello stato di avanzamento lavori sono le Murature: in questo caso, la voce comprende la realizzazione delle murature perimetrali, delle murature di divisione tra gli alloggi adiacenti e delle murature interne che vanno a delimitare gli ambienti di ogni alloggio.
A causa della mia deformazione tecnologica non ho badato più di tanto al modo in cui avrei dovuto valutare le percentuali di ogni voce che concorrono allo stato di avanzamento lavori, perché ho dato per scontato che un edificio progettato nel 2022 non possa che essere progettato con la filosofia BIM. Illuso.
È la prima cosa che ho pensato quando mi sono visto recapitare i file PDF del progetto comunale al posto di un file IFC. L’ho presa per una svista, o forse non mi ero spiegato bene quando ho chiesto di mandarmi la documentazione di progetto. Non rimaneva che chiamare il progettista e chiedere se mi poteva inviare il file IFC dell’edificio, in modo da rendermi più facile il lavoro.
Mi è stato risposto che il progetto era stato fatto in CAD. Ho sorvolato sulla rassicurazione che la persona al telefono si era premurato di comunicarmi in modo perentorio: “Le invio il file dwg in giornata!”
Ho sentito un attimo di gelo dall’altra parte della cornetta quando ho declinato elegantemente l’offerta, perché durante la telefonata ero riuscito a convertire le tavole fornitemi in PDF direttamente in DWG vettoriale, il tutto alla faccia dell’ancora esistente muro dell’interoperabilità!
Chiusa la chiamata, si trattava solo di andare a identificare i muri eseguiti, ripassandoli con una polilinea al CAD, utilizzando lo stesso escamotage per le murature non eseguite, avendo però l’accortezza di usare un colore diverso.
Dopodiché, preso un foglio di calcolo, mi sono segnato la lunghezza di tutte le polilinee, delle murature eseguite e di quelle non eseguite, suddivise per i cinque piani; ha concluso il procedimento la sommatoria delle due categorie e l’impostazione della formula nella cella per ottenerne la percentuale di murature eseguite rispetto al totale.
Insomma, il procedimento perfetto – se lavorassi nei primi anni 2000. Perché devo ripassare a mano i muri già progettati all’interno di un dwg per ottenerne le quantità? Dovrò sicuramente espiare qualche grande peccato compiuto nella vita precedente.
Con Archicad mi sarei risparmiato un bel po’ di tempo, come avrete capito facilmente dalla procedura descritta. Infatti, è abbastanza intuitiva l’operazione di creare un layer per i muri perimetrali e uno per i muri interni prima di iniziare il tracciamento dei muri con Archicad. Questa operazione è superflua partendo dal vostro template, poiché sarà già presente una lista dei layer che usate di più, magari con un nome codificato in maniera intelligente e ordinata.
Considerato che l’edificio è di 5 piani fuori terra, potete immaginare come semplicemente interrogando l’abaco delle murature di Archicad potevo ottenere in un clic la sommatoria delle murature, con suddivisone della tipologia e del piano. Inoltre, in questo caso non avrei nemmeno dovuto identificare diversamente le murature di divisone degli alloggi, perché sono facilmente identificabili essendo diverse sia dalle murature perimetrali che dalle murature interne.
Per ottenere i numeri che mi servivano avrei solo dovuto selezionare i muri eseguiti in cantiere e fare in modo che potessero essere facilmente identificabili in qualsiasi modo mi venisse in mente, come ad esempio sfruttando gli stati della ristrutturazione, oppure inserendo un ID univoco del tipo “Quanto tempo in meno ci metto?” per trovarmi la quantità nell’abaco. Massimo risultato, minimo sforzo, almeno nel moderno processo di progettazione architettonica.
A questo punto, potrei tranquillamente concludere il racconto e chiudere l’articolo, se non fosse che la visita in cantiere ha regalato almeno un altro paio di motivi per farmi gridare “Il BIM è sempre meglio!“.
Continua nel prossimo articolo: “BIM è sempre meglio“
Ti sei perso l’articolo precedente? Lo trovi QUI