La verità è nei dettagli è una celebre citazione attribuita all’architetto e designer tedesco Ludwig Mies van der Rohe. In questo articolo parliamo di dettagli costruttivi e di come il BIM ne facilita la progettazione.
Il 27 marzo 2023 è caduto il 137° anniversario dalla nascita di Mies (come lo chiamano tutti gli architetti), uno dei principali esponenti del movimento moderno nel XX secolo, famoso per la sua attenzione al dettaglio nei progetti. Perciò rimuginavo sulla sua citazione, oltremodo calzante in ambito architettonico ma perfetta anche in molti altri settori.
Poco tempo fa, in un cantiere non troppo lontano…
Area di cantiere, campo lungo. È una giornata invernale. Un architetto, che hai iniziato a conoscere bene (sì, il sottoscritto), spunta in basso a sinistra e si avvicinan all’ingresso di cantiere, che non a caso abbiamo già definito Stargate interdimensionale invisibile.
… si posavano i serramenti esterni
In questa fase del cantiere è tempo di iniziare a posare i serramenti esterni. Si tratta certamente di un sistema delicato: la loro funzione termica e acustica deve essere ben studiata e progettata per garantire il comfort dei futuri residenti.
Il personale specializzato si occuperà di posare i serramenti in quadro rispetto alla parete, in modo da garantire la corretta chiusura delle ante, evitare la dispersione di calore dall’interno verso l’esterno (in inverno) e viceversa (in estate) e tenere fuori le acque meteoriche.
Parte di queste caratteristiche vengono prese in carico dalle operazioni di sigillatura, realizzata con materiali specifici: nel caso di edifici altamente efficiente dal punto di vista energetico, progettati per ridurre al minimo il consumo ed eliminare la dipendenza da fonti di energia non rinnovabile (ovvero i cosiddetti ZEB -Zero Energy Building), si impiegano speciali guaine autoespandenti per creare una barriera contro aria, acqua umidità. Credo che la sigla ZEB sia familiare ai più. È diventato un argomento progettuale di attualità quando la recente Direttiva Case Green dell’Unione Europea prevede che dal 1° gennaio 2028 tutti i nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni.
Tornando alle caratteristiche del serramento, bisogna anche garantire un elevato grado di sicurezza tramite la realizzazione di un opportuno ancoraggio alle murature: non fa piacere a nessuno sentir muovere il serramento quando ci si appoggia, per non parlare delle conseguenze quando questo ancoraggio non è garantito adeguatamente.
Tralasciando le caratteristiche di trasmittanza termica e di abbattimento acustico, che devono essere certificate dal Produttore, spostiamo l’attenzione su un aspetto che viene spesso trascurato: il davanzale della finestra.
Bella la finestra certificata acusticamente e termicamente, posata a regola d’arte (o in un modo che cerca di avvicinarsi). Ma se il nodo davanzale-muro-serramento non è risolto adeguatamente, si crea un ponte termico e acustico che vanifica tutto il lavoro e le caratteristiche del serramento.
Il lavoro del progettista in questo caso è fondamentale, perché oltre a eseguire i calcoli termici e acustici che permettono di installare un serramento con le adeguate caratteristiche, deve curare anche questo tipo di dettagli esecutivi per annullare i ponti termici. Cosa che non è accaduta nel cantiere della nostra storia.
I pensieri mattutini non presagivano niente di buono? Ecco. Non mi resta che documentare la situazione e sentirmi in qualche modo ferito professionalmente, anche se il mio ruolo è quello del semplice controllore dei controllori.
Continua nel prossimo articolo: “Progettare i dettagli costruttivi“