Uno degli strumenti Archicad che amo di più è sicuramente lo strumento Zona. Zona permette di creare le unità spaziali del progetto in modo da poter rappresentare graficamente varie aree di un edificio, come le stanze oppure interi corpi di fabbrica.
Nella rappresentazione di pianta, la Zona è identificata da un poligono chiuso colorato (il colore è definito dalla Categoria Zona) e da un Timbro Zona che contiene alcune informazioni testuali relative alla Zona stessa.

Il Timbro Zona
Il Timbro Zona è un oggetto parametrico dove l’aspetto grafico, il contenuto e il comportamento si possono adattare alla scala di rappresentazione. Un Timbro Zona può essere associato ad una o più Categorie Zona e può contenere vari tipi di informazioni. Ad esempio:
- Il nome della Zona (un’ipotetica destinazione d’uso);
- Il numero della Zona (nel caso sia necessario numerare le Zone);
- L’area (che può all’occorrenza essere distinta in Area Commerciale e Area calpestatile, con la possibilità di avere la dimostrazione analitica);
- Il perimetro, il volume, l’altezza, e così via.

Come inserire la Zona
Le Zone possono essere disegnate nella finestra di Pianta oppure nella finestra 3D attraverso due modalità:
- Inserimento manuale della Zona;
- Inserimento automatico della Zona.
Prima di continuare, devo specificare che la Zona può essere disegnata e visualizzata anche nella finestra 3D a patto che sia attivata la visualizzazione tridimensionale. Più avanti nell’articolo ne parlo in modo più esaustivo.
Inserimento manuale della Zona
Il disegno manuale della Zona è consigliato quando il confine della Zona non è definito in modo chiaro da elementi del modello BIM di Archicad (come i Muri) oppure da elementi di disegno 2D (come Linee o Polilinee) identificate come “confini di Zona”.
Dopo aver selezionato un metodo geometrico di disegno (Polilinea, Rettangolare oppure Rettangolare ruotato) si può procedere con il disegno del contorno della Zona.
Dopo aver chiuso il perimetro, si definisce con un ulteriore clic la posizione del Timbro che può essere interno oppure esterno al poligono della Zona.
Inserimento automatico della Zona
L’inserimento automatico è invece consigliato quando l’area da definire con la Zona è delimitata da Muri (con eventuali aperture), Curtain Wall oppure quando sono presenti elementi bidimensionali (come Linee o Polilinee) identificate come “Confini di Zona”.
Le opzioni disponibili per inserire automaticamente la Zona sono:
- Bordo Interno: con questo metodo Archicad riconosce il bordo interno (alla stanza) dei Muri e inserisce il poligono della Zona;
- Linea di Riferimento (del Muro): con questo metodo Archicad considera la Linee di Riferimento dei Muri come confini della Zona (questo metodo non è disponibile con i Muri inclinati oppure complessi). Attraverso questo inserimento è possibile controllare la visualizzazione in Pianta della Zona attraverso le opzioni Lordo o Netto. Queste opzioni incidono solo sulla visualizzazione del poligono di Zona perché l’area della Zona rimane invariata.
Con entrambi i metodi, l’inserimento della Zona avviene con soli due clic del mouse, il primo riconosce il perimetro, il secondo inserisce il Timbro.
Continua nel prossimo articolo: Archicad 25: Come inserire la Zona
Credits: Luca Manelli; blog.archicad.it