Il database dei dati non viene alimentato dalle sole azioni di modellazione dell’edificio, che li preleva da ciò che è modellato o inserito: possiamo aggiungere altre informazioni in base alle necessità della nostra progettazione, della visualizzazione o della trasmissione dei dati. Questo tipo di dati possiamo definirli “personali” perché possono essere inseriti o meno in base alla necessità dell’utente.
Partendo sempre dal muro creato in precedenza, aprendo la finestra delle impostazioni dell’oggetto selezionato possiamo iniziare a lavorare su altre proprietà dell’oggetto: le prime a nostra disposizione sono le impostazioni che riguardano i materiali di superficie.
Non fatevi trarre in inganno dal fatto che modificando le impostazioni dei materiali di superficie si intervenga solo sull’aspetto grafico del muro e che pertanto sia solo una questione di visualizzazione: queste proprietà possono tornare molto utili, ad esempio, per estrarre dal modello la quantità di superficie in metri quadri associata a uno specifico materiale grazie all’utilizzo di un abaco che interroga il database del modello.

A proposito di abaco, non si tratta di niente che richieda un particolare sforzo per esser utilizzato: per ottenere questa specifica informazione relativa alle superfici non va nemmeno creato da zero! È pronto nel template standard di Archicad e lo puoi consultare scorrendo verso il basso l’elenco presente nel navigatore e, selezionando l’omonima voce, troverete al suo interno il gruppo delle Superfici; oltre all’abaco dedicato a tutte le finiture presenti nel modello, è disponibile quello dedicato alle finiture suddivise per elemento e quello delle aperture.
Se invece non ti interessano le superfici ma il numero delle sedie presenti all’interno del modello, anche in questo caso la risposta la troverete nell’abaco dedicato, presente anch’esso nel template standard di Archicad: invece di guardare nel gruppo delle Superfici basterà spostarsi nel gruppo Elementi ed effettuare un doppio click sulla voce Inventario oggetti per trovare elencata la sedia precedentemente inserita e le sue caratteristiche.
Continua nel prossimo articolo: “Approfondire Classificazioni e proprietà“
Ti sei perso l’articolo precedente? Lo trovi QUI