La consegna digitale di un progetto offre formidabili vantaggi a tutti i membri dell’ecosistema progettuale. Per architetti e ingegneri, lo sviluppo condiviso della progettazione attraverso il BIM consiste in una collaborazione interdisciplinare efficace ed efficiente attorno a un modello comune e coordinato. In questo modo è possibile identificare i problemi in anticipo e risolvere le ipotesi imprecise ben prima della costruzione del progetto, riducendo i costi derivanti da errori e modifiche sul campo.
Per tutti i membri del team di progetto, la consegna digitale consente di essere proattivi anziché reattivi; di utilizzare i dati per distribuire uniformemente le responsabilità all’interno del team, in modo che ogni partecipante possa anticipare e risolvere i problemi utilizzando le proprie competenze nel corso dell’intero processo. Quando i dati sono trasparenti, ricercabili ed esportabili, i team possono accedere alle informazioni in anticipo per prendere decisioni migliori e ottenere risultati migliori.
Quali sfide possono essere affrontate con la consegna digitale dei progetti?
- La pandemia ha portato un cambiamento radicale nel modo di lavorare delle persone; adesso è essenziale offrire orari di lavoro flessibili tra casa e ufficio. Mentre le persone si adattano ai nuovi ritmi – negli uffici domestici, nelle sedi aziendali tradizionali e nei cantieri – il lavoro nel cloud con la consegna digitale dei progetti si configura come un’attività senza soluzione di continuità.
- L’inflazione salariale, la carenza di manodopera e l’impennata dei prezzi dei materiali spingono proprietari e operatori a migliorare l’efficienza e a colmare il divario di produttività.
- I progetti diventano sempre più complessi e impegnativi e le aziende del settore AEC sono costrette a realizzarli con meno personale. Inoltre, si registra un aumento esponenziale di norme contrattuali e protocolli di sicurezza digitale. Per gestire la crescente complessità con una manodopera sempre più ridotta, le aziende del settore AEC sono alla ricerca di un ambiente di dati comune in grado di gestire e documentare i progetti.
- Se un’azienda non si sta avvalendo della consegna digitale dei progetti, probabilmente lo staranno facendo i suoi competitor. In questo modo, gli standard di settore, come la norma ISO 19650, si diffondono sempre più. Le aziende del settore AEC sono quindi costrette a passare alla consegna digitale dei progetti solo per stare al passo con la nuova modalità di lavoro.
- Le opere che fanno ricorso alla consegna digitale offrono la possibilità di essere progettate e costruite con meno materiale, in meno tempo e con un costo inferiore. Un recente sondaggio di Autodesk ha rivelato che circa la metà degli utenti BIM ha registrato una riduzione dei tempi di progettazione e delle emissioni quando ha adottato un processo digitale. Il 55% ha dichiarato che la propria forza lavoro è stata in grado di assumere incarichi aggiuntivi.
Continua nel prossimo articolo: “Quali sono i vantaggi della consegna digitale dei progetti oggi? E in futuro?“