Il corso affronta il problema del Piano urbanistico locale dopo un’ampia panoramica sul suo
significato e sulle conoscenze necessarie per affrontare le varie analisi del territorio dal punto di
vista meramente funzionale. Affrontare il progetto del piano dal punto di vista funzionale significa
solamente ottimizzare l’allocazione delle varie superfici da destinare alle varie attività urbane.
Nel corso, il tema dell’ottimizzazione funzionale del Piano è, quindi, affrontato cercando di
sintetizzare e organizzare i vari concetti fondamentali, in modo da dare più indicazioni possibili per
la costruzione di un sistema territoriale urbano e descrivendo concetti che ne possono costituire dei
parametri ampiamente sufficienti per il governo della città.
L’antico o l’esistente sono, infatti, innestati nel nuovo mediante una sovrapposizione delle necessità
funzionali di quest’ultimo sulle risposte già presenti.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone come missione fondamentale quella di fare sì che il tecnico acquisisca tutto
il bagaglio culturale, direttamente col corso medesimo o indicando quali siano gli argomenti da
approfondire motu proprio, per riuscire a progettare uno strumento urbanistico comunale sia nel
senso classico del termine, quindi, come piano regolatore dello sviluppo della città, sia nel senso più
attuale possibile, vale a dire quello del riuso urbano delle porzioni abbandonate o sottoutilizzate.
Saper progettare uno strumento urbanistico, infatti, rappresenta il miglior modo per capire quali
siano i problemi che sottendono a 360° la pianificazione e permette anche al tecnico che non sarà
mai interessato alla progettazione di uno strumento, sia per vocazione personale o per limiti di
legge, di capire l’essenza di un piano e intervenire quale artefice della trasformazione in maniera
competente, consapevole ed estremamente professionale.
Capire lo strumento urbanistico locale consente, inoltre, al tecnico di interloquire con gli uffici tecnici
in maniera più competente e di far valere le proprie ragioni progettuali in maniera più incisiva e
autorevole.
Conoscere con profondità d’analisi lo strumento urbanistico rappresenta un momento professionale
irrinunciabile per ogni tecnico che intenda svolgere la propria professione in uno specifico territorio.
Destinatari del Corso
Il corso è rivolto a tutti i tecnici che abbiano a che fare con lo strumento urbanistico del comune
dove operano e vogliano interagire con questo in modo competente e consapevole, oppure può
essere un interessantissimo corso a uso di chi intenda dedicare la propria professione nel campo
della progettazione e sviluppo di piani urbanistici.
Il corso, pur avendo un rigore scientifico, utilizza un linguaggio semplice e con l’ausilio di grafiche e
animazioni esplicative consente una facile comprensione dei contenuti esposti.
Corso di Pianificazione e Riuso Urbano
€ 250,00€ 159,0012 disponibili
Descrizione
Il corso affronta il problema del Piano urbanistico locale dopo un’ampia panoramica sul suo
significato e sulle conoscenze necessarie per affrontare le varie analisi del territorio dal punto di
vista meramente funzionale. Affrontare il progetto del piano dal punto di vista funzionale significa
solamente ottimizzare l’allocazione delle varie superfici da destinare alle varie attività urbane.
Nel corso, il tema dell’ottimizzazione funzionale del Piano è, quindi, affrontato cercando di
sintetizzare e organizzare i vari concetti fondamentali, in modo da dare più indicazioni possibili per
la costruzione di un sistema territoriale urbano e descrivendo concetti che ne possono costituire dei
parametri ampiamente sufficienti per il governo della città.
L’antico o l’esistente sono, infatti, innestati nel nuovo mediante una sovrapposizione delle necessità
funzionali di quest’ultimo sulle risposte già presenti.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone come missione fondamentale quella di fare sì che il tecnico acquisisca tutto
il bagaglio culturale, direttamente col corso medesimo o indicando quali siano gli argomenti da
approfondire motu proprio, per riuscire a progettare uno strumento urbanistico comunale sia nel
senso classico del termine, quindi, come piano regolatore dello sviluppo della città, sia nel senso più
attuale possibile, vale a dire quello del riuso urbano delle porzioni abbandonate o sottoutilizzate.
Saper progettare uno strumento urbanistico, infatti, rappresenta il miglior modo per capire quali
siano i problemi che sottendono a 360° la pianificazione e permette anche al tecnico che non sarà
mai interessato alla progettazione di uno strumento, sia per vocazione personale o per limiti di
legge, di capire l’essenza di un piano e intervenire quale artefice della trasformazione in maniera
competente, consapevole ed estremamente professionale.
Capire lo strumento urbanistico locale consente, inoltre, al tecnico di interloquire con gli uffici tecnici
in maniera più competente e di far valere le proprie ragioni progettuali in maniera più incisiva e
autorevole.
Conoscere con profondità d’analisi lo strumento urbanistico rappresenta un momento professionale
irrinunciabile per ogni tecnico che intenda svolgere la propria professione in uno specifico territorio.
Destinatari del Corso
Il corso è rivolto a tutti i tecnici che abbiano a che fare con lo strumento urbanistico del comune
dove operano e vogliano interagire con questo in modo competente e consapevole, oppure può
essere un interessantissimo corso a uso di chi intenda dedicare la propria professione nel campo
della progettazione e sviluppo di piani urbanistici.
Il corso, pur avendo un rigore scientifico, utilizza un linguaggio semplice e con l’ausilio di grafiche e
animazioni esplicative consente una facile comprensione dei contenuti esposti.
Richiedi informazioni Corso
Prodotti correlati
Gestione del verde urbano
€ 100,00€ 59,00 Aggiungi al carrelloCorso Certificazione Energetica degli Edifici
€ 300,00€ 259,00 Aggiungi al carrelloCorso Due DILIGENCE IMMOBILIARE
€ 245,00€ 159,00 Aggiungi al carrelloCorso di Efficienza Energetica nei Condomini
€ 149,00€ 119,00 Aggiungi al carrello