Il corso Ufficiale di Revit Structure si propone di fornire gli strumenti necessari per una gestione completa del progetto strutturale anche con il software ROBOT Structure Analisys. Partendo dalle nozioni di base, i corsisti affronteranno tutti gli argomenti utili per la creazione di un modello tridimensionale, composto da elementi strutturali standard e personalizzati. Si otterrà la CERTIFICAZIONE Autodesk su Revit STRUCTURE + ROBOT – numerato ed internazionale.
Programma didattico
INTRODUZIONE
Introduzione al BIM – Il Software Revit per la parte strutturale
Collaborazione, Interoperabilità, IFC nei processi di progettazione BIM, Flusso di lavoro Le figure professionali BIM secondo Norma UNI 11337-7
Introduzione a Revit per la modellazione parametrica delle Strutture
Livelli di dettaglio LOD
COMANDI BASE
Formati File Revit e Template
Interfaccia Grafica Revit – Strumenti Scheda Struttura/Acciaio
Griglie Strutturali/Famiglie 2D del simbolo griglia
Livelli Strutturali/Famiglie 2D del simbolo livelli
Intervallo di visualizzazione Piante Strutturali, creazione carpenterie, direzione della vista SU/GIU’ Comportamento del pilastro architettonico/strutturale
MODELLAZIONE C.A.
Inserimento singolo di Pilastri Strutturali in C.A
Inserimento di Pilastri in C.A attraverso le Griglie strutturali
Parametri di Istanza per il posizionamento di un Pilastro strutturale Inserimento di travi in C.A
Parametri di Istanza per il posizionamento di una Trave
Inserimento di Famiglie esterne di Travi/Pilastri
Modellazione Muri Strutturali
Cordoli su un Muro Strutturale, cordolo zoppo
Cordoli su muro con base inclinata
Bucature muro strutturale
Creazione nuove famiglie di Pilastri e Travi in C.A.
Modellazione di un Solaio Strutturale – Creazione di nuovi Tipi
Inclinazione e bucature di un solaio strutturale
Inserimento platee di fondazione
Inserimento di plinti di fondazione
Inserire plinti su griglia strutturale – Inserire nuove famiglie rfa di fondazioni Travi di fondazione
Creazione nuovo tipo Trave di fondazione
Gli strumenti, le proprietà ed i tipi delle Armature per elementi in C.A Armature di pilastri – Modellazione di armature longitudinali
Armature di pilastri – Modellazione di armature trasversali
Armature di travi elev. e fond. – Posizionamento di ferri longitudinali Armature di travi elev. e fond. – Posizionamento delle staffe
Armature di travi elev. e fond. – Inserimento ferri piegati
Armatura pilastri circolari
Armatura pali di fondazione in c.a. (Staffe a spirale)
Armature per area e parametri di istanza per la platea strutturale Armatura modelli generici 3D – armatura “Forme Libere”
Creazione dei filtri, utilizzo degli stessi per colorare le barre di armatura Utilizzo Sostituzione Grafica/Vista
Creazione delle Partizioni per le barre di armatura
Creazione degli Assieme
Esempi:
Armatura pilastro rettangolare/quadrato
Armatura trave in elevazione a sezione rettangolare
Armatura travi di fondazione, inserimento ferri piegati
Creazione Muro su Pali, creazione della famiglia Pali strutturali, armatura della fondazione del muro, dell’elevazione e dei paliArmatura pilastro circolare con metodo “Forma libera + percorso
Armatura pavimentazione circolare
Creazione Pilastro cruciforme parametrico con inserimento dell’armatura
Esempio armatura in una scala in c.a.MODELLAZIONE STRUTTURE IN ACCIAIOInserimento singolo di Pilastri Strutturali in acciaio
Inserimento di Pilastri in acciaio attraverso le Griglie strutturali Parametri di Istanza per il posizionamento di un Pilastro in acciaioInserimento di travi in acciaio
Parametri di Istanza per il posizionamento di una Trave in acciaio Inserimento di Famiglie esterne di Travi/Pilastri in acciaio Modellazione di Sistema di travi in acciaio
Modellazione di Controventi in acciaio
Modellazione di Travi reticolari in acciaio
Modellazione degli elementi strutturali in acciaio:
Frecce spostamento connessione iniziale/finale
Punti giustificazione delle travi
OffsetYoZ
Cimasa
Aperture in Travi o Pilastri
Cimasa Sghemba
Modificatore “Accorcia” per trave o pilastro
Modificatore “Taglio contorno” per Trave o Piastra in acciaio
Modificatore “Taglio angolo” per Piastre in acciaio
Cimasa Parametrica
Giunto Angolo – (Angolo netto, taglio a sega ala, taglio a sega anima)Inserimento controventi
Funzione “Prospetto Telaio”
Travi reticolari in acciaio
Modifiche degli elementi di una trave reticolare in acciaio
Associazione trave reticolare in acciaio a tetto da estrusione
Inserimento Connessioni in acciaio e differenza tra connessioni calcolabili e non Modellazione parametrica delle connessioniEsempi:
Portale in acciaio
Esempio struttura acciaio con parte ipogea in calcestruzzo
Esempio associazione trave reticolare in acciaio a tetto da estrusione
Esempio capannone con travi reticolari in acciaioCARATTERISTICHE DEI MATERIALICaratteristiche dei materiali – Fisiche/Meccaniche del CLS e dell’acciaio Parametri del Copriferro su elementi in C.A.IL MODELLO ANALITICODescrizione dei colori delle travi nel modello analitico
Regolazione del modello analitico Regolazione aperture modello analitico
ANNOTAZIONI DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
Annotazioni delle travi e dei pilastri – Modifica Famiglia Annotazioni Etichette materiale e nota chiave di pilastri, travi, solai – Quotatura
CREAZIONE DELLE VISTE E DELLE TAVOLE
Creazione degli esecutivi strutturali
Viste 3D Strutturali Assonometriche, Prospettiche, Spaccati, Esplosi Impaginazione delle Viste del progetto
Il Render per i Modelli Strutturali
CREAZIONE ABACHI
Abaco grafico dei pilastri strutturali, quantificazione/computazione dei pilastri strutturali
COLLEGAMENTO FILE ARCHITETTONICO
Funzione Copia/Controlla
Collegamento con progetto architettonico ed inserimento delle strutture
Esempi:
– Progetto in c.a. di una scuola
ROBOT STRUCTURAL ANALYSIS PROFESSIONAL
Descrizione dei comandi base di Robot
Importare un modello Revit in Robot
Definizione dei carichi
Definizione delle Combinazioni SLU ed SLE
Applicazione dei carichi nel modello secondo le definizioni create
Effettuare il calcolo secondo la tipologia di analisi stabilita
Visualizzazione dei risultati del calcolo, Diagrammi e Sollecitazioni di calcolo Verifica degli elementi in acciaio
Verifica dei nodi in acciaio
Verifica degli elementi in c.a.
Esecutivi armatura c.a.
Esecutivi armatura nodi in acciaio Parametri dell’armatura ai fini del calcolo Importare l’armatura verificata in Revit Importare nodi in acciaio calcolati in Revit Determinazione del Report di Calcolo
Esempi:
Telaio in c.a. – modellazione in Revit, gestione e controllo del modello analitico, calcolo e determinazione delle armatura in Robot
Telaio in acciaio – modellazione in Revit, gestione e controllo del modello analitico, calcolo e verifica degli elementi in acciaio in Robot, esempi di connessioni strutturali.
COSA SERVE PER LA LEZIONE
Il proprio PC fisso o portatile (consigliato) ed il software già istallato prima di cominciare il corso. Puoi richiedere istruzioni e link per scaricare il software dopo esserti iscritto.
Se hai un portatile NON serve altro, perché è già dotato di microfono e audio. Una volta effettuata l’iscrizione, pagando la quota richiesta, Ti verranno inviate due mail, una di invito al corso e le istruzioni ed una con le credenziali per accedere. Molto semplice.
Se segui con PC fisso serve avere almeno le casse audio per sentire il docente, potrai interagire con la chat se non hai microfono.
L’ideale è dotarsi di cuffietta con microfono.
Video Corso Online Revit Structure e Robot Structural Analysis
€ 670,00€ 300,00Durata: 24 ore
In partenza : Entro un mese dalla data di acquisto.
11 disponibili
Descrizione
Il corso Ufficiale di Revit Structure si propone di fornire gli strumenti necessari per una gestione completa del progetto strutturale anche con il software ROBOT Structure Analisys. Partendo dalle nozioni di base, i corsisti affronteranno tutti gli argomenti utili per la creazione di un modello tridimensionale, composto da elementi strutturali standard e personalizzati. Si otterrà la CERTIFICAZIONE Autodesk su Revit STRUCTURE + ROBOT – numerato ed internazionale.
Programma didattico
INTRODUZIONE
Introduzione al BIM – Il Software Revit per la parte strutturale
Collaborazione, Interoperabilità, IFC nei processi di progettazione BIM, Flusso di lavoro Le figure professionali BIM secondo Norma UNI 11337-7
Introduzione a Revit per la modellazione parametrica delle Strutture
Livelli di dettaglio LOD
COMANDI BASE
Formati File Revit e Template
Interfaccia Grafica Revit – Strumenti Scheda Struttura/Acciaio
Griglie Strutturali/Famiglie 2D del simbolo griglia
Livelli Strutturali/Famiglie 2D del simbolo livelli
Intervallo di visualizzazione Piante Strutturali, creazione carpenterie, direzione della vista SU/GIU’ Comportamento del pilastro architettonico/strutturale
MODELLAZIONE C.A.
Inserimento singolo di Pilastri Strutturali in C.A
Inserimento di Pilastri in C.A attraverso le Griglie strutturali
Parametri di Istanza per il posizionamento di un Pilastro strutturale Inserimento di travi in C.A
Parametri di Istanza per il posizionamento di una Trave
Inserimento di Famiglie esterne di Travi/Pilastri
Modellazione Muri Strutturali
Cordoli su un Muro Strutturale, cordolo zoppo
Cordoli su muro con base inclinata
Bucature muro strutturale
Creazione nuove famiglie di Pilastri e Travi in C.A.
Modellazione di un Solaio Strutturale – Creazione di nuovi Tipi
Inclinazione e bucature di un solaio strutturale
Inserimento platee di fondazione
Inserimento di plinti di fondazione
Inserire plinti su griglia strutturale – Inserire nuove famiglie rfa di fondazioni Travi di fondazione
Creazione nuovo tipo Trave di fondazione
Gli strumenti, le proprietà ed i tipi delle Armature per elementi in C.A Armature di pilastri – Modellazione di armature longitudinali
Armature di pilastri – Modellazione di armature trasversali
Armature di travi elev. e fond. – Posizionamento di ferri longitudinali Armature di travi elev. e fond. – Posizionamento delle staffe
Armature di travi elev. e fond. – Inserimento ferri piegati
Armatura pilastri circolari
Armatura pali di fondazione in c.a. (Staffe a spirale)
Armature per area e parametri di istanza per la platea strutturale Armatura modelli generici 3D – armatura “Forme Libere”
Creazione dei filtri, utilizzo degli stessi per colorare le barre di armatura Utilizzo Sostituzione Grafica/Vista
Creazione delle Partizioni per le barre di armatura
Creazione degli Assieme
Esempi:
Inserimento di Pilastri in acciaio attraverso le Griglie strutturali Parametri di Istanza per il posizionamento di un Pilastro in acciaioInserimento di travi in acciaio
Parametri di Istanza per il posizionamento di una Trave in acciaio Inserimento di Famiglie esterne di Travi/Pilastri in acciaio Modellazione di Sistema di travi in acciaio
Modellazione di Controventi in acciaio
Modellazione di Travi reticolari in acciaio
Modellazione degli elementi strutturali in acciaio:
Funzione “Prospetto Telaio”
Travi reticolari in acciaio
Modifiche degli elementi di una trave reticolare in acciaio
Associazione trave reticolare in acciaio a tetto da estrusione
Inserimento Connessioni in acciaio e differenza tra connessioni calcolabili e non Modellazione parametrica delle connessioniEsempi:
Regolazione del modello analitico Regolazione aperture modello analitico
ANNOTAZIONI DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
Annotazioni delle travi e dei pilastri – Modifica Famiglia Annotazioni Etichette materiale e nota chiave di pilastri, travi, solai – Quotatura
CREAZIONE DELLE VISTE E DELLE TAVOLE
Creazione degli esecutivi strutturali
Viste 3D Strutturali Assonometriche, Prospettiche, Spaccati, Esplosi Impaginazione delle Viste del progetto
Il Render per i Modelli Strutturali
CREAZIONE ABACHI
Abaco grafico dei pilastri strutturali, quantificazione/computazione dei pilastri strutturali
COLLEGAMENTO FILE ARCHITETTONICO
Funzione Copia/Controlla
Collegamento con progetto architettonico ed inserimento delle strutture
Esempi:
– Progetto in c.a. di una scuola
ROBOT STRUCTURAL ANALYSIS PROFESSIONAL
Descrizione dei comandi base di Robot
Importare un modello Revit in Robot
Definizione dei carichi
Definizione delle Combinazioni SLU ed SLE
Applicazione dei carichi nel modello secondo le definizioni create
Effettuare il calcolo secondo la tipologia di analisi stabilita
Visualizzazione dei risultati del calcolo, Diagrammi e Sollecitazioni di calcolo Verifica degli elementi in acciaio
Verifica dei nodi in acciaio
Verifica degli elementi in c.a.
Esecutivi armatura c.a.
Esecutivi armatura nodi in acciaio Parametri dell’armatura ai fini del calcolo Importare l’armatura verificata in Revit Importare nodi in acciaio calcolati in Revit Determinazione del Report di Calcolo
Esempi:
COSA SERVE PER LA LEZIONE
L’ideale è dotarsi di cuffietta con microfono.
Ti potrebbe interessare…
Video Corso Online Revit Architecture Avanzato
€ 675,00€ 300,00 Aggiungi al carrelloVideo Corso Online 3DS Max con Corona Renderer
€ 600,00€ 440,00 Leggi tuttoVideo Corso Online Corso Lumion 10
€ 450,00€ 300,00 Aggiungi al carrelloProdotti correlati
Video Corso Online Revit MEP (Impianti BIM)
€ 670,00€ 246,00 Aggiungi al carrelloVideo Corso Online Rendering avanzato con V-RAY
€ 750,00€ 410,00 Aggiungi al carrelloVideo Corso Online 3DStudio Max | Modellazione e Animazione
€ 670,00€ 350,00 Aggiungi al carrelloVideo Corso Online Revit Base
€ 670,00€ 300,00 Aggiungi al carrello