Un’altro degli aspetti fondamentali per quanto riguarda i modelli informativi in formato IFC, è il modo in cui le informazioni di progetto vengono strutturate, scambiate e condivise fra più attori della stessa commessa. Proprio per questo motivo non basta creare delle informazioni all’interno di Archicad tramite il Gestore Proprietà, ma è necessario mappare – quelle che si vogliono esportare nel modello informativo – anche come Proprietà IFC in relazione ai Tipi IFC (o Entità).
Il Traduttore IFC gioca sempre un ruolo fondamentale, specificando nella sezione MappaturaProprietà la funzionalità appena descritta. Riapparsa la finestra di dialogo Mappa Proprietà IFC per l’Esportazione, le entità IFC vengono inserite nell’elenco ad albero a sinistra (sezione 1) e possono essere a loro volta filtrate per (sezione 2):
- Schema dati (IFC2x3 o IFC4);
- Dominio (Strutturale o MEP): Il Dominio Strutturale, ad esempio, contiene i tipi (IfcBeam, IfcColumn, ecc.) di elementi edilizi (IfcBuildingElement). Invece, il Dominio MEP contiene i tipi IfcDistribution;
- Tipi di Assegnazione IFC, Oggetti Tipo IFC o tipi di elementi Spaziali IFC (come IfcSpatialStructureElements: IfcSite, IfcBuilding, IfcBuildingStorey e IfcSpace).
[Suddivisione in aree tematiche della finestra di dialogo Mappa Proprietà IFC per l’Esportazione]
Selezionando un’Entità IFC nell’albero a sinistra, è possibile visualizzare nella colonna centrale (sezione 3) le Proprietà IFC che verranno esportate nel modello informativo. Precisamente, si definiscono dei PropertySet, ovvero dei contenitori o gruppi di proprietà che riportano più informazioni all’interno di una struttura dati. Ciascun insieme di proprietà è definito attraverso un nome che verrà identificato con un prefisso. Ad esempio, buildingSMART identifica il nome tramite il prefisso Pset_.
Con il pulsante Nuovo, è possibile definire un Pset e la relativa Proprietà IFC che dovrà essere contenuta per uno specifico Tipo IFC selezionato. Una volta creata la Proprietà IFC non basterà nient’altro che creare una regola di mappatura da applicare in automatico, che detterà la mappatura fra Proprietà Archicad e Proprietà IFC.
Cliccando sul pulsante Nuova Regola viene creata una nuova regola di mappatura che dovrà essere riempita da un contenuto informativo, come una Proprietà Archicad, tramite la funzione di Aggiungi contenuto (sezione 5) e selezionando i campi tra i tipi di contenuto disponibili:
- Parametri e Proprietà;
- Parametri Elemento di Libreria;
- Testo Statico.
Ovviamente, è possibile aggiungere più campi concatenati e convertiti in una stringa, per ottenere delle informazioni strutturate ed organizzate secondo quanto definito nelle richieste informative dell’Exchange Information Requirements.
[Esempio di concatenazione di Proprietà Archicad e Testi Statici per la mappatura di una Proprietà IFC]
Nelle versioni precedenti di Archicad 26, non era possibile esportare informazioni personalizzate per i singoli componenti in formato IFC. Significa che interrogando un modello informativo in IFC Viewer, non era possibile estrapolare le informazioni di progetto (spessore, volume o massa) della stratigrafia di una Struttura Composta.
Ciò che differenzia l’ultima versione da quelle precedenti, è proprio la possibilità di esportale le informazioni in formato IFC tramite la finestra di dialogo Mappa Propiretà IFC per l’Esportazione. In quest’ultima è anche possibile creare una nuova regola di mappatura da applicare all’intero elemento o al singolo componente (sezione 4) e aggiungervi un contenuto come volumi, spessori, masse o simili (sezione 5).
Nell’immagine sottostante, la regola di mappatura è stata applicata ad una entità generica IfcElement, in modo da poter essere disponibile, dove possibile, per tutti gli altri elementi (come solai, falde e shell), che potrebbero presentare delle Strutture Composte e di conseguenza dei componenti.
[Creazione di una regola di mappatura Proprietà IFC utilizzando le Proprietà dei Componenti]
Come nel precedente, anche in questo caso è possibile concatenare più proprietà nello stesso contenuto. Un consiglio pratico è quello di suddividere, in fase di creazione, i Pset di carattere generale da quelli specifici per i componenti, in modo da ottenere una struttura dati uniforme ed omogenea. Sarà poi possibile eseguire delle procedure di Model Checking adeguate solamente per questa tipologia di entità IFC, sia che vengano mappate come IfcBuildingElementParts sia come IfcCovering o entità simili.
[Esempio di esportazione e visualizzazione della proprietà Spessore Componente in un IFC Viewer]
Grazie a questa nuova introduzione dell’IFC i modelli informativi risulteranno più ricchi di informazioni, rispondendo in maniera più efficiente alle esigenze informative definite in fase di gara.
In previsione del prossimo lancio di Archicad 27, scopriremo insieme a qualche ospite nella mia pagina social (@quallochefabim) le implementazioni dell’ultima versione, soprattuto considerando la finalizzazione ISO della versione più recente di IFC 4.3.
Ti sei perso l’articolo precedente? Lo trovi QUI