La consegna digitale dei progetti offre un ambiente di lavoro privo di effetto silos, in quanto consente una maggiore interazione tra i membri del team e tempi di consegna dei progetti inferiori rispetto ai metodi di lavoro tradizionali. Man mano che i progetti progrediscono, accumulano una moltitudine di dati che possono essere sfruttati per creare valore operativo per i progetti in corso e futuri.
- Quando la progettazione viene digitalizzata, il risultato è un’unica fonte di verità: un modello dinamico che tutti i membri del team possono consultare e rivedere. Operando attorno a un modello comune si eliminano quasi tutte le ambiguità e gli errori di comunicazione insiti in processi di progettazione più frammentati, con conseguente miglioramento del processo decisionale, riduzione degli errori e delle rilavorazioni.
- In fase di costruzione, ciò significa che gli errori vengono individuati prima della gettata di calcestruzzo e della saldatura delle travi d’acciaio in posizione. Grazie a un modello condiviso e aggiornato in modo dinamico, i costruttori possono verificare costantemente l’accuratezza del loro lavoro.
- Dopo pochi interventi, le aziende che utilizzano la consegna digitale si ritroveranno con una grande quantità di dati sulle modalità di progettazione e costruzione delle loro opere. Riusciranno a capire cosa funziona bene e a individuare i punti critici con una minuzia e una precisione maggiori rispetto ai processi analogici. Questa perseveranza unita all’accessibilità dei dati la rende un ottimo strumento per affrontare le sfide future, come la creazione di stime dei costi e tempistiche più accurate.
- Con la consegna digitale dei progetti, le aziende del settore AEC possono vagliare automaticamente i problemi e le richieste di informazioni, invece di dover selezionare manualmente migliaia di problemi e distribuirli ai team giusti.
- Con i modelli di edifici migliorati dal punto di vista parametrico, le modifiche apportate a una parte del progetto possono ripercuotersi automaticamente su tutto il resto, riducendo la necessità del lavoro manuale.
- Secondo una recente indagine di Deloitte Deloitte survey (PDF, p. 2), il 60% delle imprese edili registra ritardi nei progetti a causa della carenza di manodopera. A fronte di questa circostanza e dell’aumento dei prezzi dei materiali, la consegna digitale dei progetti implica una riduzione degli ordini di modifica e un coordinamento iniziale meno impegnativo.
- Le imprese del settore AEC e i loro clienti non si limitano a trattare tra loro, soprattutto nel caso di opere pubbliche. La progettazione digitale può agevolare la comunicazione con le parti interessate che non si occupano di progettazione e con il pubblico in generale, ad esempio in occasione della presentazione di un modello interattivo durante una riunione della comunità. Un sondaggio di Autodesk mostra che il 54% degli intervistati ritiene che la consegna digitale dei progetti possa contribuire ad aumentare il coinvolgimento delle parti interessate.
- Con la consegna digitale dei progetti, il processo di pianificazione della progettazione e della costruzione di un edificio comporta minori emissioni di carbonio. Inoltre, riduce la necessità di stampare file o di viaggiare per riunioni in presenza.
- Il patrimonio di dati raccolti con la consegna digitale dei progetti può essere utilizzato anche per perfezionare l’efficienza operativa man mano che i nuovi beni patrimoniali passano online. Una comprensione più accurata del funzionamento delle risorse può tradursi in protocolli di manutenzione e di funzionamento più efficienti dopo la costruzione.