News e articoli
Dal mondo CAD/BIM/VIZ
Uno sguardo tecnico per una raccolta di articoli e riflessioni per il settore delle costruzioni

Sol design + consulting: equilibrio tra sostenibilità ed estetica
Sol design + consulting è uno studio di Cincinnati che si occupa di progettazione sostenibile con un forte focus su efficienza energetica, benessere e bellezza architettonica. Utilizzano strumenti come SketchUp e Sefaira per analisi ambientali sin dalle prime fasi del progetto, aiutando i clienti a prendere decisioni più informate. Un esempio del loro lavoro è la ristrutturazione dell’Ingalls Building, un edificio storico ottimizzato per ottenere la certificazione LEED Gold. L'approccio integrato dello studio consente di conciliare prestazioni ambientali e design di qualità.

Trasformare le case in abitazioni con mobili su misura progettati in SketchUp
Neville Johnson, azienda britannica specializzata in arredamenti su misura, utilizza SketchUp per trasformare gli spazi abitativi in ambienti personalizzati e funzionali. Grazie a questo software, i designer possono coinvolgere i clienti sin dalle prime fasi, visualizzare le idee in 3D e definire meglio aspettative e budget. L’efficienza del processo creativo è migliorata grazie all’uso di componenti dinamici e strumenti avanzati, che velocizzano la progettazione e garantiscono coerenza nei progetti. L’approccio su misura consente di creare soluzioni uniche, come nel caso di Erica Davies, unendo estetica e funzionalità. SketchUp si conferma così uno strumento essenziale per coniugare creatività e precisione nel design d’interni.

Nuovi vantaggi in termini di prestazioni del display ora disponibili con l’anteprima tecnica della grafica accelerata in Revit 2026
Accelerated Graphics Tech Preview: questa tecnologia mira a migliorare significativamente le prestazioni di navigazione nelle viste 2D e 3D, consentendo una revisione più rapida dei progetti. L'Accelerated Graphics sfrutta le capacità della GPU per elaborare algoritmi responsabili della visualizzazione grafica, come il calcolo dei contorni degli oggetti, ottimizzando l'utilizzo dell'hardware. La piattaforma è costruita su tecnologie open-source come USD (Universal Scene Description) e Hydra, sviluppate da Pixar per facilitare lo scambio e la visualizzazione efficiente di dati grafici 3D. Attualmente, la funzione può essere attivata o disattivata direttamente nell'interfaccia di Revit, permettendo agli utenti di testarla e fornire feedback al team di sviluppo. Sebbene alcune funzionalità siano ancora in fase di sviluppo, Autodesk prevede di trasformare l'intero sistema grafico di Revit basandosi sulle priorità degli utenti e su strategie tecniche ottimali. Per ulteriori informazioni e per partecipare a un webinar live con gli esperti del prodotto, è possibile consultare l'articolo originale.

SketchUp 2025: Raccontare una storia più ricca con immagini di nuova generazione
SketchUp 2025: visualizzazioni più realistiche e flussi di lavoro ottimizzati La nuova versione di SketchUp introduce Materiali Fotorealistici, con texture avanzate che reagiscono alla luce per un effetto più realistico. Grazie alla funzione Genera Texture, è possibile creare materiali personalizzati con l’AI, partendo da un’immagine. Arrivano anche gli Ambienti HDR/EXR a 360°, che fungono da sfondi realistici e sorgenti luminose dinamiche, regolabili tramite un nuovo pannello dedicato. Per i professionisti BIM, migliorano l'importazione Revit e il supporto IFC, rendendo i flussi di lavoro più precisi e integrati.

Novità di Revit 2026
Autodesk ha recentemente annunciato Revit 2026, celebrando il 25° anniversario del software con una serie di miglioramenti significativi per ottimizzare i flussi di lavoro BIM. Ecco alcune delle novità principali: Plugin ReCap Pro per Revit: integrazione avanzata dei dati di realtà aumentata, permettendo l'inserimento di grandi quantità di dati senza compromettere le prestazioni del progetto. Anteprima Tecnologica Accelerated Revit Graphics: miglioramento delle prestazioni grafiche per una navigazione più fluida in viste 2D e 3D, anche con set di dati complessi. Automazione della Documentazione: funzionalità come il posizionamento automatico delle viste nei fogli riducono la necessità di regolazioni manuali, migliorando la coerenza della documentazione. Scopri le incredibili novità di Revit2026! Migliora i tuoi progetti con integrazione avanzata dei dati, prestazioni grafiche potenziate e automazione della documentazione. Porta il tuo BIM al livello successivo!

La collaborazione strutturata di Oslo risolve questioni complesse per le nuove costruzioni governative
Il progetto Oslo Government Quarter segna una nuova era per l’architettura collaborativa. Dopo gli eventi del 2011, la Norvegia ha puntato su un approccio BIM avanzato e interconnesso, permettendo ai team di progettazione di lavorare in modo più efficiente e sostenibile. Grazie alla piattaforma Autodesk e alla gestione strutturata dei dati, il progetto unisce sicurezza, trasparenza e innovazione, ridefinendo il futuro della progettazione urbana.

Dare forma allo skyline di Istanbul: Le torri Ziraat e il potere degli strumenti digitali
Scoprite come i processi semplificati di Kalyon Construction hanno ridotto al minimo gli errori e l'impronta di carbonio del progetto, stabilendo nuovi standard di efficienza.

Come la produzione e la costruzione moderne stanno convergendo per costruire meglio
Le parole “fabbricazione” e “costruzione” sono sinonimi confermati dal thesaurus. Le industrie che portano questi nomi sono anche attività simili di fare cose, spesso estremamente complicate. Tuttavia, le industrie manifatturiere e delle costruzioni si sono avvicinate all'adozione di tecnologie avanzate in modo un po 'diverso. La produzione ha un ruolo importante nella costruzione di viaggi di trasformazione digitale che digitalizzano le operazioni e trovano molteplici efficienze basate sulla raccolta e l'analisi dei dati operativi. La costruzione per la maggior parte è stata più lenta a digitalizzare, ma questo sta cambiando a un ritmo accelerato. Applicando alcune delle lezioni e delle tecniche della produzione intelligente, l'edilizia sta diventando più digitale e anche più efficiente, sicura e sostenibile.
Il Parapetto: soluzioni creative per la modellazione BIM in Archicad
Illustriamo come lo strumento Parapetto, nato per realizzare ringhiere e balconi, possa essere sfruttato in modo innovativo grazie alla sua natura parametrica. È possibile modellare elementi complessi personalizzando montanti, correnti e pannelli, con applicazioni che vanno ben oltre il suo scopo originario. Tra gli usi creativi proposti troviamo la rappresentazione di filari alberati, dove montanti e pannelli simulano rispettivamente tronchi e chiome, e le strisce pedonali, generate da elementi ripetitivi con texture dedicate. Lo strumento si presta anche alla modellazione di coperture in legno, ballatoi storici, mensole e parapetti decorativi, sfruttando profili complessi e strutture modulari. In conclusione, il Parapetto in Archicad si dimostra un potente alleato per soluzioni BIM flessibili, precise e creative, ampliando le potenzialità espressive e tecniche del progetto architettonico.