News e articoli
Dal mondo CAD/BIM/VIZ
Uno sguardo tecnico per una raccolta di articoli e riflessioni per il settore delle costruzioni

hBIM: gli Usi Alternativi degli Strumenti Chiave di Archicad
Sempre più progettisti e architetti si trovano a dover affrontare le sfide legate al restauro o alla gestione di edifici storici. Se ti riconosci in questa situazione, questa serie di articoli dedicati all'hBIM sarà un punto di partenza per sviluppare le competenze necessarie in questo campo. Oggi capiremo come affrontare le complesse geometrie storiche utilizzando i tradizionali strumenti parametrici dei software BIM.

Modernizzare l’ingegneria strutturale: flussi di lavoro migliorati con SketchUp
Rivoluziona il tuo flusso di lavoro di ingegneria strutturale e riduci ore di tempo nella sequenza temporale del processo di modellazione con questi suggerimenti e strumenti di Zachary Engineering.

Soluzioni Graphisoft 2024: progettazione digitale intelligente
Il 2 ottobre, Graphisoft ha presentato la sua linea di prodotti 2024, introducendo importanti aggiornamenti delle funzionalità di Archicad, BIMcloud, BIMx e DDScad. Approfondiamo in che modo queste ultime novità aiuteranno architetti e ingegneri.

Unpacking AI: aumentare la creatività e la produttività nel settore AEC
Il settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC) si trova all’apice di una rivoluzione tecnologica alimentata principalmente dall’intelligenza artificiale (AI). Analizzando i vantaggi dell’intelligenza artificiale per i professionisti del settore, vediamo due modi significativi in cui l’intelligenza artificiale influenzerà i risultati: l’intelligenza artificiale come catalizzatore della creatività e motore della produttività.

Introduzione all’hBIM: Normativa e Potenziale
Il BIM sta ormai diventando una realtà consolidata e diffusa anche in Italia. I benefici sono molti, dall’incremento della produttività alle notevoli opportunità di mercato. Negli ultimi anni, la pressione normativa si è fatta sempre più stringente, portando ulteriori benefici. In questo articolo approfondiamo questo tema e analizziamo il suo impatto sull’implementazione dell’hBIM.

Sette modi in cui SketchUp rende il tuo flusso di lavoro di progettazione più efficiente
Ecco sette modi per utilizzare SketchUp nel flusso di lavoro di modellazione 3D per fornire progetti migliori, più velocemente, ai clienti. Nel frenetico mondo del design, l’efficienza è vitale. Che tu sia un architetto o un designer d'interni, avere gli strumenti giusti può fare la differenza per semplificare il flusso di lavoro e dare vita alle tue visioni creative con il minimo attrito. SketchUp, uno dei principali software di modellazione e progettazione 3D, dispone di potenti strumenti che aiutano milioni di professionisti ad accelerare lo sviluppo dei propri progetti. Ecco sette modi in cui SketchUp può aiutarti a raggiungere i

Economia circolare: soluzioni per un mondo più sostenibile e più ricco
L’evoluzione economica implica la costante ricerca di nuovi modi per progettare, ridefinire e monetizzare il valore. Il problema è che il nostro modello tradizionale, l’economia lineare, offre un percorso a senso unico verso l’inefficienza economica e il fallimento ecologico. L’economia circolare, invece, è un approccio olistico agli sforzi, alle azioni e alle esperienze umane incentrato sulla sostenibilità, che cerca di progettare, ridefinire e monetizzare i “rifiuti” non come rifiuti, ma come risorse.

Il progetto del Villaggio Olimpico di Parigi 2024
Il Villaggio Olimpico di Parigi, progettato per i Giochi del 2024, rappresenta un esempio di architettura sostenibile e innovativa. Situato a nord della capitale, il villaggio comprende 80 edifici costruiti in soli 6 anni ed è stato progettato per funzionare con energia rinnovabile e adattarsi al clima del 2050. Ti raccontiamo i segreti di questo gioiello architettonico realizzato in BIM.
Innovare l’Architettura Tradizionale Coreana con Archicad
KKH Architects è uno studio di architettura con sede a Seul. Utente Archicad basato su Apple, lo studio si occupa principalmente di design tradizionale e funzionale. In questo articolo vediamo come sono riusciti a realizzare due progetti grazie all’utilizzo di Archicad e BIMx.