News e articoli
Dal mondo CAD/BIM/VIZ
Uno sguardo tecnico per una raccolta di articoli e riflessioni per il settore delle costruzioni

La Caduta del Muro dell’Interoperabilità
Attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e la promozione della collaborazione tra professionisti, un architetto intraprese la sua battaglia per superare le sfide di collaborazione e aprire nuove possibilità al futuro della progettazione. Scopri come le innovazioni hanno cambiato e continuano a mutare il panorama del settore, elevando gli standard di efficienza e creatività.

Costruire per il futuro
Le strategie di progettazione resiliente comprendono, tra l’altro, la scelta di materiali più resistenti, l’innalzamento di strade e ponti, la collocazione di strade più lontane dai corridoi fluviali e la modifica della configurazione degli elementi strutturali.

Definizione delle priorità degli asset e valutazione dei rischi
Un esempio di prioritizzazione degli asset è la manutenzione dei ponti, in particolare dopo le micropiogge. Uno strumento software chiamato BridgeWatch fornisce un quadro preciso dei luoghi in cui si verificano le precipitazioni più intense, riducendo i tempi di intervento delle squadre di emergenza. “Ci aiuta a reagire di conseguenza, inviando le nostre risorse nei posti giusti al momento giusto”, spiega Runyen.

Il potere dei dati
Per molti Stati, il primo passo consiste nell’ottenere una migliore gestione delle risorse infrastrutturali. Prima della proposta di una tassa sul gas nel 2017, Feagans afferma che i funzionari dello Stato dell’Indiana hanno richiesto un conteggio del numero e delle condizioni dei ponti, dei chilometri di strada e dei canali di scolo grandi e piccoli.

Come costruire infrastrutture resilienti ai cambiamenti climatici
“Dobbiamo pensare alla resilienza, perché se l’evento si ripete e si verifica un evento [alluvionale] di 500 o 1.000 anni, dobbiamo essere in grado di gestirlo”, afferma Richard Runyen, ingegnere capo dei ponti e direttore dell’Ufficio ponti presso l’Ufficio centrale della PennDOT ad Harrisburg. “Non possiamo avere interstatali chiuse a causa di danni alla carreggiata o ai ponti per lunghi periodi di tempo”.

Tianfu Roadshow Center: cultura sulla riva del lago
Il Tianfu Roadshow Center, progettato dallo studio Tektonn Architects, è un centro di innovazione culturale, artistica e tecnologica, situato sulle sponde del lago Xinglong. Il progetto si basa sull’idea di creare un punto di riferimento culturale e allo stesso tempo, un trampolino di lancio per nuovi talenti, prestando attenzione all’ambiente del parco urbano che lo accoglie e circonda.

Il Future Africa Innovation Campus progettato con Archicad
Lo studio Earthworld Architects & Interiors ha scelto Archicad come suo alleato per la realizzazione della nuova sala da pranzo del Future Africa Innovation Campus a Pretoria. Sfruttando tutte le tecnologie di Archicad lo studio è riuscito a lavorare in contemporanea alla progettazione e alla costruzione in loco del progetto: un grande vantaggio in termini di tempo.

Corsi Cadacademy
BIMACADEMY prepara, attraverso Il follow up, i professionisti del BIM di domani. Il follow Up trasferisce le basi per prepararsi agli esami di certificazione. Sarà cura del docente confrontarsi con il professionista per verificare le effettive capacità tecniche e consigliare un percorso formativo propedeutico per sostenere l’esame.
Cadacademy vi augura buone vacanze
Cadacademy vi augura buone vacanze