News e articoli
Dal mondo CAD/BIM/VIZ
Uno sguardo tecnico per una raccolta di articoli e riflessioni per il settore delle costruzioni

Concreto forgia un percorso digitale verso un’infrastruttura sostenibile in Colombia
Le strade sono linee di vita. Come fili elettrici che forniscono luce e calore e tubi dell'acqua essenziali per sostenere gli habitat umani, le strade trasportano persone, merci e veicoli per l'accesso a cibo, famiglia, assistenza sanitaria, istruzione e occupazione. Ma la costruzione di strade porta anche la deforestazione e la perdita di habitat della fauna selvatica e contribuisce in modo significativo ai cambiamenti climatici attraverso il movimento della terra, la sigillatura del suolo, l’uso di macchinari pesanti, il consumo di materiale da costruzione e la perpetuazione della cultura automobilistica, che generano tutte ampie emissioni di gas serra. Le infrastrutture di trasporto possono essere un fattore critico di stabilità, resilienza, sviluppo e crescita, quindi le strade sono particolarmente vitali – e, quindi, particolarmente problematiche – in paesi in via di sviluppo come la Colombia, che tendono ad essere più a rischio di effetti negativi dai cambiamenti climatici.

Collegare persone e architettura attraverso la visualizzazione architettonica
Neumann/Smith è uno studio di architettura e design che guida internamente i flussi di lavoro di visualizzazione architettonica avanzati. Abbiamo parlato con il designer esperto Clayton Wenrick che ha due decenni di esperienza come artista e designer, del perché la visualizzazione è importante e perché una varietà di opzioni visive è importante.

Il nuovo ponte di Sotra di Norconsult incarna un approccio completamente digitale alle infrastrutture
In Norvegia, il primo ponte sospeso completamente digitale al mondo si estende per 900 metri e collega l'isola di Sotra a Bergen. Il nuovo ponte di Sotra è stato progettato in soli due anni e ha coinvolto esperti di tre continenti. Per realizzare questa impresa ingegneristica, un team globale ha utilizzato soluzioni digitali come Autodesk Revit, Civil 3D, Inventor, Navisworks, Autodesk Platform Services e Autodesk Construction Cloud.

Tracciamento isometrico degli impianti con Archicad
La progettazione di una casa include sempre alcuni ambienti chiave. In questo articolo vediamo come digitalizzare il dettaglio impiantistico di una cucina grazie alle viste isometriche di Archicad. Superate le feste, superate le consegne straordinarie. Se siamo stati bravi, è importante ripartire con una mente libera e riposata. Dare più valore al nostro tempo ci permette di trovare nuove soluzioni e idee alternative rispetto al solito, di vedere il mondo da altri punti di vista. Ad esempio, a un architetto che sta prendendo il caffè di prima mattina, mentre osserva una suggestiva alba invernale, può saltare in mente di usare una vista isometrica per studiare e comunicare il dettaglio impiantistico di una cucina con Archicad. Vediamo come funziona.

Mentalità IFC-based: verso una progettazione digitale consapevole
Il Building Information Modeling (BIM) rappresenta una rivoluzione nel settore delle costruzioni, paragonabile all'impatto che l'invenzione della prospettiva di Brunelleschi nel XV secolo ha avuto sul modo di concepire l'architettura in tre dimensioni. In questo contesto, il formato IFC (Industry Foundation Classes) assume un ruolo chiave come standard aperto (UNI EN ISO 16739) e condiviso per garantire interoperabilità e trasparenza tra i vari attori del processo edilizio. La sua adozione, fortemente supportata anche dal nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), rappresenta una base imprescindibile per migliorare la collaborazione e la comunicazione in un settore non privo di problematiche ed incomprensioni tecniche e culturali. Per i progettisti, sviluppare una mentalità IFC-based non è più un’opzione, ma una strategia necessaria per restare competitivi e rispettare le nuove direttive. Abbracciare questo approccio, in modo consapevole e intelligente, non è solo un obbligo, ma una condizione essenziale, nonché necessaria, per il successo globale del panorama edilizio moderno e per l’evoluzione stessa della figura dell’architetto/ingegnere.

Interoperabilità con SketchUp – Collegamento di dati e flussi di lavoro
La connessione dei dati e la creazione di visualizzazioni sono la chiave per progetti di architettura, ingegneria e costruzione (AEC) di successo. Con SketchUp, è possibile collegare queste informazioni all'interno di modelli 3D e fornire l'analisi corretta in ogni fase, mantenendo gli stakeholder allineati e il progetto in futuro.

Evoluzione architettonica: come leggere i cambiamenti storici
Da secoli l'architettura è una disciplina centrale per l'uomo, ma il ruolo dell'architetto ha subito inevitabili cambiamenti ed evoluzioni. In questo articolo esploriamo le trasformazioni che hanno interessato le figure professionali di quest'ambito e le competenze che oggi sono sempre più richieste.

Come Archicad migliora l’esperienza dei clienti, con arch. del Piano
Abbiamo avuto il piacere di raccogliere la testimonianza dell’architetto Francesco del Piano, che ci ha raccontato come Archicad abbia trasformato il suo approccio alla progettazione di spazi commerciali e residenziali. In questo articolo esploriamo con particolare attenzione come la precisione e le capacità di visualizzazione di Archicad risultino fondamentali nel suo lavoro quotidiano.
Costruire un mondo migliore e edifici a prova di futuro con un design sostenibile
Il design sostenibile, chiamato anche eco-design o design verde, va ben oltre l’utilizzo di materiali riciclati o eco-compatibili in un edificio. Gli obiettivi includono aiutare le aziende a scoprire, suggerire e fornire scelte di progettazione a lungo termine e rispettose dell'ambiente che riducono l'impatto di un edificio mentre viene costruito e durante il suo ciclo di vita. Oggi, le aziende riconoscono che il design degli edifici sostenibili è una sfida da affrontare e un'opportunità per guidare. Mentre le aziende si spostano verso pratiche più rispettose dell'ambiente, stabiliscono standard nei loro campi che ispireranno la concorrenza e aumenteranno l'interesse dei potenziali clienti.